
Cos’è una CER – Comunità Energetica Rinnovabile?
La guida completa per capire davvero come funziona la rivoluzione dell’energia condivisa e perché aderire conviene (a te e alla tua comunità).
1. Una nuova idea di energia: condividere, non solo consumare
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più straordinarie del nostro tempo. Per la prima volta, cittadini, imprese ed enti pubblici possono organizzarsi per produrre, consumare e scambiare localmente energia pulita, in una logica di collaborazione e vantaggio reciproco. Non è solo una tecnologia: è un nuovo modo di pensare l’energia, come bene comune.
Immagina un gruppo di persone che, invece di essere clienti passivi di un fornitore, decidono di produrre energia rinnovabile (ad esempio con il fotovoltaico) e metterla a disposizione della comunità. Chi ha un tetto può produrre, chi consuma può partecipare e guadagnare, anche senza avere un impianto. Tutti condividono il beneficio.
2. Come funziona una CER nella pratica?
Una CER si basa su alcuni principi semplici ma potenti:
- Produzione distribuita: impianti fotovoltaici (o altri) installati sui tetti dei membri della comunità.
- Condivisione dell’energia: l’energia prodotta viene immessa in rete e consumata localmente dagli altri membri.
- Riconoscimento economico: il GSE premia il consumo condiviso con un contributo economico (TIP).
Il tutto avviene grazie a un sistema informatico che registra i flussi di energia e calcola automaticamente i benefici. Nessuno deve cambiare fornitore. Nessuno rischia nulla. Ma tutti possono partecipare.
3. Chi può far parte di una CER?
Chiunque. E questa è la parte più bella. Le CER sono aperte a:
- Privati cittadini, anche senza impianto
- Piccole e medie imprese
- Enti pubblici: scuole, comuni, ospedali
- Associazioni, condomini, parrocchie
Il requisito fondamentale è uno solo: trovarsi tutti all’interno della stessa cabina primaria. In pratica, nel raggio di qualche chilometro.
4. Perché aderire: vantaggi economici e non solo
I vantaggi di far parte di una CER sono molteplici e concreti:
- Contributi GSE: circa 0,05 €/kWh per chi produce e 0,04 €/kWh per chi consuma energia condivisa.
- Riduzione delle bollette per chi consuma da fonti rinnovabili locali.
- Entrate passive per chi possiede un impianto fotovoltaico.
- Valorizzazione degli immobili e miglioramento dell’immagine aziendale.
- Contributi pubblici (PNRR) fino al 40% per la realizzazione degli impianti.
Ma ci sono anche benefici etici e ambientali: si riducono le emissioni, si rafforzano i legami territoriali, si sostiene l’autonomia energetica. Insieme, si costruisce una nuova cultura della responsabilità condivisa.
5. La CER Sempre Verde: una rete concreta per chi vuole agire
Sempre Verde è la nostra Comunità Energetica. È nata da un’idea semplice ma potente: aiutare le persone a diventare protagoniste della transizione ecologica. Non vendiamo sogni. Realizziamo progetti concreti, tecnicamente solidi, economicamente vantaggiosi e socialmente utili.
Con Sempre Verde puoi:
- Aderire come consumatore e ridurre la bolletta
- Installare un impianto e ricevere incentivi e contributi
- Ospitare un impianto a costo zero, ricevendo un canone o parte dei benefici
- Proporre la tua scuola, il tuo comune, la tua azienda per entrare nella rete
Lo facciamo con professionalità, trasparenza e un unico obiettivo: creare valore per il territorio.
Vuoi far parte anche tu della Comunità?
Io sono Pierpaolo Consalvo e metto la mia esperienza e la mia rete al servizio di chi vuole fare un passo concreto verso un futuro più sostenibile. Che tu sia un privato, un’azienda, un comune o un’associazione, posso aiutarti a:
- Capire se puoi aderire e in che forma
- Valutare la convenienza economica
- Gestire tutti gli aspetti tecnici e burocratici
- Entrare nella rete Sempre Verde con sicurezza
📲 Scrivimi direttamente su WhatsApp al 3206346450 o lascia i tuoi dati qui sotto.
Insieme possiamo cambiare davvero le cose. E possiamo farlo bene.
